Il problema dell’acqua è ormai di centrale importanza per il futuro dell’umanità. La gestione delle risorse idriche si colloca sempre di più in un contesto globale di rapporti sociali ingiusti ed è fonte di conflitti nazionali e internazionali.
Il testo affronta il tema dell’acqua dove è più urgente ed evidente, il Sud del mondo. È da questa prospettiva che la questione dell’acqua viene affrontata con diversi saggi che riguardano India, Paesi del Sahel, il Medioriente, Bangladesh, Lesotho, Kenia, Perù, Bolivia.
La questione dell’acqua è affrontata anche dall’osservatorio del conflitti mondiali, a partire da quello arabo-israeliano e in relazione alle politiche neoliberiste delle multinazionali e delle principali istituzioni internazionali come la Banca Mondiale.